
Venereologia: prevenzione del benessere intimo e cura delle patologie sessualmente trasmissibili
- August 25, 2021
- 0 Likes
- 208 Visualizzazioni
- 0 Commenti
La venereologia è la disciplina che ha come oggetto di studio le malattie veneree e le patologie della cute e delle mucose genitali. Attraverso una visita venereologica è possibile diagnosticare precocemente infezioni trasmesse durante l’atto sessuale e altri disturbi dell’area intima femminile causati da batteri, funghi e parassiti.
Sviluppatasi nell’alveo della dermatologia, la venereologia prende il suo nome dalla dea greca dell’amore, Venere, ed è la branca della Medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle patologie sessualmente trasmissibili e di quelle della cute e delle mucose genitali femminili.
È associata e strettamente connessa alla dermatologia perché molte manifestazioni di questi disturbi, compaiono per via cutanea e provocano improvvisi sfoghi, arrossamenti ed eruzioni, ma anche perdite, dolori e bruciori.
Una visita venereologica permette dunque di diagnosticare precocemente infezioni trasmesse per via sessuale e di distinguerle da altri disturbi che coinvolgono l’area intima delle donne e che sono causate da batteri, funghi e parassiti. Le più note, e le più diffuse, sono candida, sifilide, clamidia, herpes e Papilloma Virus.
Durante la visita, il medico specializzato in Dermatologia e Venereologia esegue innanzitutto un’approfondita anamnesi, per studiare abitudini, stili di vita e comportamenti del paziente, dopodiché procede all’esame dei segni cutanei. Ulteriori approfondimenti sono l’esame micologico, per rilevare funghi e miceti che causano la micosi, e il test HPV per rilevare il Virus del Papilloma Umano, responsabile del tumore della cervice dell’utero.
Infine è bene ricordare che gran parte di questi problemi possono essere evitati seguendo alcuni semplici consigli, che prevedono di prestare particolare attenzione all’igiene intima e di utilizzare le protezioni, non soltanto anticoncezionali, durante i rapporti sessuali. Le malattie sessualmente trasmissibili hanno diversi gradi di contagiosità e possono essere anche asintomatiche, ecco perché è raccomandato eseguire controlli periodici, specie se la propria vita sessuale coinvolge più partner.
Lascia un commento